Stasera in tv Carlo Verdone nel documentario più divertente dell’anno: Zerocalcare e Piotta creano il capolavoro sulla comicità romana che non puoi perdere

In sintesi

  • 🎬 La Scuola Romana delle Risate
  • 📺 Rai 3 HD alle 21:25
  • 😂 Un documentario che racconta la storia, l’evoluzione e l’anima della comicità romana attraverso la voce di Carlo Verdone, con contributi di Zerocalcare e la colonna sonora di Piotta; un viaggio tra passato e presente per scoprire come la risata sia stata, e sia tuttora, il cuore pulsante della cultura popolare capitolina.

Carlo Verdone, Roma, commedia italiana e cultura pop: questi sono gli ingredienti principali del film da non perdere questa sera, La Scuola Romana delle Risate, in onda su Rai 3 HD alle 21:25. Diretto da Marco Spagnoli, impreziosito dalla colonna sonora urban di Piotta e arricchito dai contributi di Zerocalcare, questo documentario è molto di più di una lezione sulla comicità: è un viaggio epico e divertente nell’anima più autentica della nostra Capitale. Se ami la risata intelligente e vuoi capire perché i romani “so’ forti pure quanno va tutto male”, stasera non puoi mancare all’appuntamento.

La commedia romana e Carlo Verdone: tra indolenza e passione, una risata che salva la città

La comicità romana, quella che conosciamo dai classici di Alberto Sordi, Anna Magnani, Monica Vitti e, più recentemente, proprio Carlo Verdone, ha sempre avuto un DNA particolare. È una comicità “disillusa”, che aleggia tra cinismo scanzonato e immensa umanità, e che, come racconta il documentario, nasce dall’incontro tra spirito popolare e raffinata artigianalità della parola. Guidati passo passo dalla voce narrante di Verdone – che non sbaglia un colpo nemmeno qui – lo spettatore ripercorre le radici storiche e sociali della commedia romana: dalla Roma papalina a quella del boom economico, passando per il teatro popolare fino ai social network e alle webserie di oggi.

Il bello di La Scuola Romana delle Risate è la sua capacità di muoversi tra passato e presente senza diventare mai nostalgico. Spagnoli monta sapientemente spezzoni di repertorio, interviste inedite, immagini di nuove leve della comicità (da stand-up comedian a fenomeni come Zerocalcare) e testimonianze dirette di Verdone, creando un mosaico esilarante e commovente al tempo stesso. Non c’è semplice “selezione del meglio”: c’è vera riflessione su quanto questa città abbia dovuto inventare la risata come forma di sopravvivenza e affermazione.

Carlo Verdone: da maestro della commedia romana a custode delle radici popolari

Chi ama il cinema italiano non può non amare Carlo Verdone, autore di film cult come Bianco, rosso e Verdone e Un sacco bello. Qui, oltre a condurre, Verdone mette a nudo la sua anima di artigiano della battuta, ma soprattutto di romano vero, legato indissolubilmente alle sue origini. Si avvertono la sua gratitudine e il suo desiderio di passare il testimone a una nuova generazione di comici, mostrando quanto sia importante ridere “romano” anche nel 2025, tra crisi e cambiamenti sociali.

  • Zerocalcare: la voce dei giovani romani, ironia tagliente e malinconia di quartiere.
  • Piotta: che con la sua colonna sonora fonde rap, dialetto e anima di periferia, dando ritmo e vibrazioni autenticamente capitoline.

La regia di Marco Spagnoli, già noto per documentari di grande spessore come Fellini degli spiriti, si conferma qui precisa e “nerd”: non c’è dettaglio lasciato al caso, dalle immagini di archivio alle citazioni cinefile che faranno impazzire ogni amante del settore.

La Scuola Romana delle Risate: documentario nerd, romantico e dal respiro pop

La Scuola Romana delle Risate non è solo un documentario sull’umorismo, ma una vera e propria dichiarazione d’amore alla cultura capitolina e, più in generale, alla capacità tutta italiana di sdrammatizzare sempre e comunque. Il film mostra come la risata sia sempre stata il grande collante sociale capace di far superare anche le difficoltà più dure, e lo fa riportando alla luce materiali e testimonianze preziose (alcune davvero inedite!) che svelano la continuità tra la vecchia guardia e i nuovi talenti della comicità.

Numerose le immagini d’epoca e i materiali rari, da varietà e avanspettacolo, passando per il teatro, fino ai meme e ai social di oggi. Il documentario è stato promosso con eventi speciali e la presenza di Verdone, pieno di aneddoti e battute di scena raccolte dietro le quinte.

E per chi pensa che i documentari siano roba “seria”, la regia e il montaggio sorprendono per ritmo e leggerezza. Qui si ride, si riflette e ci si emoziona, guardando alla commedia romana come a un grandissimo patrimonio da custodire e tramandare. La presenza di Zerocalcare regala una sferzata pop e aggiorna il tono alla generazione Z, senza però dimenticare i colossi che hanno fatto la storia.

Se ti sei mai chiesto come nasca una battuta che diventa proverbio o perché a Roma anche di fronte alle sfighe si rida di gusto, questa sera la risposta la trovi proprio su Rai 3.

Lasciti culturali? Innumerevoli: dalla romanità orgogliosa di Sordi e Verdone al disincanto pungente della satira web odierna. La Scuola Romana delle Risate ti mostrerà perché l’umorismo capitolino, tra battute fulminanti e riflessioni amare, resta un modello di resilienza e genialità collettiva, più vivo che mai in tempi in cui ridere insieme vale doppio. Buona visione, risate assicurate!

Chi è il miglior erede della commedia romana oggi?
Zerocalcare
Stand-up comedian romani
Tiktoker e webstar
Nessuno regge il confronto
Piotta e artisti urban

Lascia un commento